Abbinamenti tarocchi: quali sono e cosa significano

La lettura dei tarocchi è un modo alternativo per tentare di leggere il passato, il presente e il futuro, specie in un’epoca complessa come quella che stiamo attraversando.

Il mazzo di carte dei tarocchi è composto da 78 carte, e ciò da l’idea di come gli abbinamenti tra le singole carte possa risultare particolarmente vario, al punto tale da consentire una lettura approfondita dei momenti di vita dell’assistito.

Di tutte le forme di cartomanzia, la lettura dei tarocchi è senza dubbio una delle più affascinanti. Decisamente interessante, tra le altre cose, è la possibilità di leggere gli abbinamenti in modo dettagliato, purché si abbiano le conoscenze per procedere con una lettura realmente efficace.

Già, ma cosa si intende quando si parla di “abbinamento tra tarocchi”? Il termine fa riferimento agli accostamenti che si possono fare tra carte dai significati differenti: ogni singola carta, infatti, esprime un concetto diverso, che può legarsi – o meno – con una sua controparte.

Gli abbinamenti sono tanti e vari, a testimonianza della ricchezza della pratica. A tal proposito, esaminiamone i più noti!

Gli abbinamenti principali del Bagatto

Partendo dal Bagatto, anche noto come Mago, la carta è nota per influire sia sul piano intellettuale che sul piano pratico dell’individuo. Il Bagatto ha anche il compito di dare forma agli obiettivi prescelti, permettendo di concretizzare progetti e intenzioni varie.

Combinandosi con gli altri arcani maggiori, il Bagatto permette di combinare la propria azione e favorire una più ampia lettura di presente, passato e futuro delle persone interessate.

Il legame con il Matto, ad esempio, esprime la necessità di osare per riuscire nei propri progetti; legandosi con l’Imperatrice, invece, il significato emergente dalla combinazione ha a che vedere con l’attenzione provocata dai propri modi di fare.

Il Bagatto con la Papessa comunica la capacità del soggetto di avere ottime intuizioni nella propria vita, mentre Bagatto e Imperatore comunicano l’esistenza di relazioni d’affari nella propria vita, con la necessità dell’interessato di imporsi in contesti simili.

Tentare di stilare tutte le possibili combinazioni tra i tarocchi è complesso, anche in virtù della grande quantità di carte esistenti nel mazzo apposito. In ogni caso, vale la pena effettuare un excursus relativo agli arcani maggiori, con riferimento ai loro significati e ai legami con le altre controparti.

L’elenco degli arcani maggiori dei tarocchi

Per quanto riguarda gli arcani maggiori, il numero di questi ultimi è pari a 22.

Oltre al già citato Bagatto (o Mago, che dir si voglia), il gruppo degli arcani comprende il suddetto Imperatore, la Papessa, l’Imperatrice, il Papa, la Forza, gli Amanti, il Carro, l’Eremita, la Ruota della fortuna, la Giustizia, la Morte, l’Appeso, la Temperanza, il Diavolo, la Torre, la Stella, il Sole, la Luna, il Giudizio e il Mondo.

Ogni singolo arcano è dotato di uno specifico significato, che legato con le altre carte permette di fornire una valida elaborazione in merito al significato che la combinazione tra i tarocchi può comportare.

La Papessa, ad esempio, racchiude in sé l’intera conoscenza umana, mentre il tarocco del Papa ha il significa di spinta interiore, un qualcosa che gli esseri umani, di tanto in tanto, sono soliti percepire all’interno di loro stessi.

Discorso differente per l’Imperatore, simboleggiante una persona dotata di grandi responsabilità, indipendentemente dal sesso della stessa.

Alla luce di una simile varietà, ci si rende conto di come la combinazione tra le varie carte possa assumere una vasta gamma di significati differenti, a seconda della tipologia di tarocchi che una sessione di lettura, effettuata da una cartomante esperta, porta con sé.

Esempio di lettura dei tarocchi: la combinazione tra le carte

Entrando in un’ottica pratica, è interessante cercare di capire come viene effettuata una classica lettura dei tarocchi.

Innanzitutto, la cartomante si occuperà di scoprire le carte davanti al proprio assistito. Denotando la presenza di tarocchi differenti, la professionista provvederà a illustrare al cliente i diversi significati delle singole immagini scoperte, informandolo in merito alle combinazioni tra l’una e l’altra simbologia.

Ciò che viene a crearsi è una lettura approfondita in merito alla situazione di vita dell’assistito. Le varie carte, legate tra loro da un rapporto profondo, fanno emergere significati differenti e in grado di spiegare il passato, il presente e il futuro del cliente, e non è un caso che la pratica in questione sia resistita a lungo nei secoli.

L’origine dei tarocchi, infatti, è datata XV secolo, e il loro successo è stato tale da trovare applicazione anche nei giorni nostri, a ben 600 anni di distanza dalla nascita delle diverse carte.

Lascia un commento